Pubblicato da: spaghettovolante | 19 dicembre 2009

Hamburger di tirannosauro

Grazie alle segnalazioni di L’Antievoluzionismo in Italia e di Wallace, ho scoperto che il dossier evoluzionismo di Radici Cristiane, prima smoking gun del bananagate, è integralmente disponibile a questo indirizzo

http://www.theologie-biologie.eu/html/radici_cristiani.html

Ho commentato già alcuni articoli nel sermone L’ignoranza non è un crimine, ma non mi sono ancora cimentato nella lettura del famigerato articolo Ma dove sono quei milioni di anni? che non a caso è stato scelto da Pievani per il titolo dell’articolo su Micromega che ha fatto tanto arrabbiare viceprez & Co.

Ricordate che l’autorevolissimo Marco Respinti (?) lamentava l’ironia di Pievani riguardo ai Flintstones? Adesso ho capito di cosa si dispiaceva Marco: non c’è nessuna ironia da fare perché, visto il contenuto di Radici Cristiane, I Flintstones sarebbe effettivamente un ottimo programma educativo per i più piccini.

Cominciamo. Tengo a precisare che gli errori ortografici sono accuratamente riportati (e segnalati in rosso, come alle elementari). Note in rosso mie.

Ma dove sono quei milioni di anni?

Intervista al paleontologo Hugh Miller

A cura di Augusto de Izcue

Dinosauri esistiti poche migliaia di anni fa? Proprio così [vedete che non me le invento le cose?]. Mentre gli evoluzionisti ritengono che i dinosauri siano scomparsi 65 milioni di anni fa, esperimenti recenti di datazione del collageno trovato in ossa di dinosauro perfettamente conservati mostrano invece che questi enormi animali erano ancora vivi non più di 20.000 anni fa. Ce lo spiega il dott. Hugh Miller, chimico [ma non era un paleontologo?] dell’università di Columbus, specialista in datazione di ossa di dinosauro [Hugh Miller non è un chimico dell’università di Columbus, e il titolo di ricercatore di cui si fregia può valere solo dentro le pareti imbottite del Creation Research Science Education Foundation. In effetti, le cosiddette “ricerche” non sono mai state pubblicate su nessuna rivista. A questo link c’è il debunking completo (9 pagine in inglese con gustosissimi annedoti) , io riassumo: le ossa chieste da Miller per le analisi non contenevano collagene. E come ogni fossile che si rispetti, non erano ossa da dare da sgranocchiare al proprio cane, ma pezzi di pietra con la forma dell’osso. Inoltre i campioni provenivano da musei ed erano stati verniciati e trattati per essere conservati più a lungo (Miller era stato avvertito di questo, ma disse che non era importante per le sue analisi). Per finire, il C14 non si usa con i fossili di dinosauro perché può essere affidabile al massimo fino a circa 40.000. I dinosauri, come gli altri fossili, sono collocati dalla geologia nei rispettivi periodi e le evidenze sono schiaccianti.  Lo studio è spazzatura pseudoscientifica.]

Vedo che quello che in molti chiamano teoria dell’evoluzione, dovrebbe essere meglio bollata come ipotesi dell’evoluzione

Assolutamente si. Io da qualche tempo non la chiamo in altro modo [non per essere lombrosiano, abbondantemente confutato, ma un pochino la faccia da pirla ce l’ha].

il paleontolo-chimico Hugh Miller

Un elemento centrale di questa ipotesi è la lunga durata dei processi naturali. Nella prospettiva evoluzionista, sarebbero necessari milioni, se non addirittura bilioni di anni [no, giuro: c’è scritto così. Il bilione secondo il sistema internazionale corrisponde a 1000 (mille miliardi), l’età dell’universo è stimata intorno ai 15 miliardi. Secondo gli anglofoni invece un bilione corrisponde a un miliardo: la Terra ha 4,5 miliardi di anni circa, e le prime testimonianze fossili della vita risalgono a circa 3,5 miliardi di anni fa ed erano procarioti. La pluricellularità si manifestò attorno al Cambriano, 600 milioni di anni fa. Hugh vaneggia] , per mandare ad effetto in modo organico tutti i cambiamenti dal “brodo primordiale” fino all’uomo [di nuovo: l’origine della vita non è spiegata dalla teoria dell’evoluzione, e il processo evolutivo non procede in una direzione, quindi quel “fino all’uomo” non ha alcun significato. Hugh, assieme a tutti gli altri, vaneggia]. Però, come Lei ha chiarito, i reperti paleontologici mostrano invece tempi molto più brevi.

Si, assolutamente. L’evidenza è ormai schiacciante. Nei miei 25 anni e più di ricerche [non fosse implicito (stiamo parlando di creazionisti) Miller non ha mai pubblicato alcunché e da nessuna parte ho trovato uno straccio di curriculum], sia sul campo che in diversi laboratori, sono arrivato alla conclusione che tutti quegli anni semplicemente non esistono. E questo, a mio parere, è una delle falle più vistose dell’evoluzionismo. Cioè, fisicamente non è esistito il tempo necessario per portare avanti il processo evolutivo che loro propongono. Per esempio, mi richamo a ciò che ho detto nella mia relazione sul C14 di ossa di dinosauri, che è la mia specialità. Essa mostra senza ombra di dubbio che i dinosauri non hanno più di 22-30000 anni, anziché 65-225 milioni suggeriti dagli evoluzionisti. Questo è un tempo troppo breve per un processo di macroevoluzione. In conclusione possiamo dire che, in assenza di lunghi periodi di tempo l’ipotesi evoluzionista perde tutto il suo valore scientifico. Non solo, ma credo che sia una teoria molto dannosa per la scienza, una teoria che ha fatto molto male perché ha impedito che nuovi orizzonti venissero esplorati, proprio perché contraddicevano questa ipotesi. [eh si, la nomenclatura evoluzionista è sempre in agguato a nascondere le prove. Io in cantina ho un velociraptor]

Lei ha fornito evidenza, indiretta ma molto solida, che i dinosauri coesistevano con l’uomo. La domanda viene naturale: perché sono spariti i dinosauri e non l’uomo?

Ecco il problema. I dinosauri sono spariti appena pochi migliaia di anni fa. Veda, per esempio, quei tanti disegni antichi e che vanno dal 5000 a.C. fino a non più di 2000 anni fa, ove sono rappresentati i dinosauri esattamente come noi, paleontologi [ecco, è tornato paleontologo], li conosciamo. Solo che noi li conosciamo dallo studio delle ossa. Perché persero i dinosauri il loro posto nell’ecosistema? L’ipotesi che si fa largo è l’azione dell’uomo. Gli uomini si sono moltiplicati fino a coprire la terra mentre i dinosauri sono spariti. Il fatto è che l’uomo è intelligente [credo sia lampante a questo punto che ci sono numerose eccezioni]. Prenda per esempio un tirannosauro rex. Era una creatura terrificante, altra quattro metri. Ma bastava tenderle un agguato, per esempio con una corda tra due alberi per farlo cadere rompendosi il collo. Ed ecco un hamburger di tirannosauro rex per qualche settimana! [Flintstones, meet the Flintstones, nananananana! Dunque con una corda e due alberi uomini del paleolitico avevano la meglio su un animale di 6 tonnellate che poteva raggiungere una trentina di chilometri all’ora (secondo alcuni di più)? Stupefacente! Atterravano gli apatosauri con le bolas anche?]

È interessante perché mostra una sorta di selezione naturale in favore dell’uomo [se sei uno psichiatra si]

Certamente. Se l’uomo decideva che non gli piacevano i dinosauri, li faceva fuori e basta. Di quanti animali selvaggi e dannosi si è liberato l’uomo nel corso della storia? Veda per esempio le fortificazioni di epoca romana e medievale in Europa. Erano costruite non solo per difendersi dal nemico umano, ma anche dalla schiera di animali selvaggi che oggi non esistono quasi più [e la Grande Muraglia dove la mettiamo? E’ lampante che serviva ad impedire una invasione di allosauri]. Mi ha sempre molto attirato la letteratura sui draghi. Per esempio, san Giovanni Damasceno, siamo quindi nel secolo VIII, dedica diverse pagine ai draghi, descrivendoli in termini che coincidono con alcune specie di dinosauri.

E ora ecco a voi le immagini che accompagnano l’articolo. Come dubitare di prove così schiaccianti?

didascalia di Radici Cristiane: Al centro appare evidente la sagoma di un dinosauro graffito ritrovato negli USA

come sopra: una possibile rappresentazione di un torosauro in un mosaico ritrovato in Israele

e questa è una pagina della Bibbia che la nomenclatura evoluzionista vi ha tenuto nascosta

MEMO: questa spazzatura è stata pubblicata, lo ricordo, sulla rivista diretta dal vicepresidente del CNR Roberto de Mattei, e si riferisce a un convegno promosso dallo stesso vicepresidente alla Sala Marconi presso la sede centrale del CNR a Roma. Ulteriori info a questa etichetta: bananagate


Risposte

  1. Bravo, con un piccolo errorino sul bilione (SI). Inoltre in pratica ormai è invalso l’uso di tradurre male dal ‘mericano.
    C’è poi un altro contributo che Radici cristiane farebbe bene a considerare. È in inglese ma la fonte autorevole consiglia di farci un salto: http://www.theonion.com/content/news/sumerians_look_on_in_confusion_as
    (sì il link finisce così, funziona).
    Possano le Pappardellose Appendici di Sua Pastosità toccare il bernoccolo del comprendonio (lombrosianamente parlando) di vic.pres.Bob e paleo-chim.Hugh, RAmen.

  2. Dimenticato: per i draghi come non citare San Giorgio? Capace che s’incazza, lui e il mio amico Giorgio, ha chiamato la sua ditta “San Giorgio” mica “San Giovanni Damasceno”. Damasceno? ma sei sceno? (sarebbe scemo ma la rima…). RAmen.

  3. Grazie Juhan, corretto.

    RAmen

  4. Bello il link al sito theologie-biologie!
    Per fare prima, e forse anche per ammortizzare l’acquisto di uno scanner che devono ancora imparare a usare bene, hanno scannato le pagine della rivista e postate. Se solo sapessero usare Photoshop (o meglio the Gimp, aggratis e gira su Linux oltre che Windoze) sarebbe anche venuto meno peggio e si potrebbe qualificare come una porcata. Ma va bene così.
    Se poi uno va alla home di T und B trova un sacco di vaccate, per fortuna è tutto scritto in detesko, tranne una parte in français ma ancora in costruzione. Peccato perché del detesko ne so davvero poco e mi viene il dubbio se quello che leggo è davvero cosa vogliono dire; ma non possono essere così, ehm, diversamente intelligenti, devo essere io che non capisco.
    Hanno davvero bisogno del tocco delle Pastose Appendici di Sua Pastosità, RAmen

  5. Assolutamente spettacolare. Ma c’è davvero gente che non si mette a ridere quando scrive certe “fesserie”.
    Fra tutte la mia preferita (anche quella del t-rex,però..) : “Se l’uomo decideva che non gli piacevano i dinosauri, li faceva fuori e basta”
    Ho le lacrime agli occhi dal tanto ridere.
    Bravo reverendo.

    RAmen

  6. Grazie mille per le risate, spaghettoso Reverendo, e Pappardellose Feste!
    (A questo proposito; quando sono nati gli spaghetti e quando si celebra la loro festa?)

  7. Gli spaghetti, essendo parte del Creatore, non sono nati, ma si sono fatti da sé. Il Pastafarianesimo, in quanto unica e vera religione, ingloba ogni festa delle altre (ancora imperfette) religioni, quindi il natale cristiano coincide col natale pastafariano.

    Grazie Astaroth per la pubblicità su YA e per l’uso del termine bananagate.

    RAmen

  8. “torosauro” un corno, quello è palesemente un cocconiglio.

    @juhan
    il français è solo per sentito dire.

    In tedesco, vedo che è “tragico” per la chiesa cattolica che nel libro “Creazione ed Evoluzione” gli autori, Papa incluso, affermino che l’evoluzione è un fatto invece di denunciarne errori e orrori.

    Vedi la parte in blu sotto la recensione:

    http://www.theologie-biologie.eu/html/gegenbeispiel_2.html

    mentre Pio X e XII eran fatti di tutt’altra pasta – ups…

  9. Grazie Reverendo per avermi omaggiato della Sua Spaghettosissima attenzione ma il merito della divulgazione del Verbo non è mio ma del confratello (devoto inchino) Serpico che ha posto la domanda.
    Io sono solo una voce che urla nel deserto, assolutamente indegno dell’essere un portatore della Sua Spaghettosa Bontà.
    Anche perché nella risposta (ancora coinvolto nella alcolica ricorrenza del Santissimo venerdì) ho erroneamente indicato il vicepresidente del CNR come promotore della rivista “Radici Cristiane” piuttosto che “solamente” promotore dell’allucinante convegno da Lei descritto nei sermoni dell’ultimo mese. Dopotutto non tutti i buchi riescono con la ciambella intorno.

    RAmen

  10. Oh cavolo…5kanni…davvero c’è gente che crede a queste scempiaggini.Dove potrei trovarli?Non ho avuto ancora la fortuna di incontrarne nessuno.Potrei divertirmi stuzzicandoli un pò con l’orogenesi ercinica o la formazione dei grandi bacini sedimentari…ecc ecc…bla bla bla…

  11. Oh…
    ho letto l’articolo che hai linkato, Spaghetto.
    Mi vogliono far credere che…la sedimentazione di svariate centinaia di metri di sedimenti avviene in poche migliaia di anni…
    questa notte non dormo

  12. Aggiungo un’ultima cosa,rabbrividendo(non credevo fossero così stupidi): il torvosaurus (amico nonchè parente stretto del tirannosaurus) aveva una potenza mandibolare stimata di tot kg capace di schiacciare una smart come un pocket coffee.

    Prendere al lazo fufi…mavaffanculo ai creazionisti.
    Scusate ma mi serviva lo sfogo per dormire meglio.

  13. Non so se nessuno di voi ha dato una letta alla parte finale dell’articolo, ma c’è scritto: ” In un tempio in Siria del II secolo a.C è raffigurato chiaramente un criolofosauro.” Ma il Cryolophosaurus non è stato scoperto in Antartide? Tanto per aggiungere un altro puntino sulle i ; )

    RAmen

  14. E’ il solito complotto degli evoluzionisti. Hanno dissotterrato le ossa e le anno portate quatti quatti in Antartide.
    A tutto c’è una spiegazione semplice e logica.

    RAmen

  15. […] che un manipolo di subnormali penetri nel CNR per dire che UN T-REX SI PUO’ ABBATTERE TENDENDO UNA CORDA TRA DUE ALBERI, piuttosto che applaudire a squallide manovre pubblicitarie come appunto il convegno alla […]

  16. Sarei curioso di leggere l’articolo segnalato in questo punto del testo:

    “A questo link c’è il debunking completo (9 pagine in inglese con gustosissimi annedoti)”

    Volevo chiedere se era possibile avere un link aggiornato. Grazie.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: